Dermatologia

Lo staff di Medici Dermatologi si avvale delle più moderne apparecchiature tra le quali:
- Horus, il più avanzato sistema ad alta definizione di Videodermatoscopia digitale in epiluminescenza, impiegato nella diagnosi precoce del melanoma e delle altre neoplasie cutanee.
- Waldmann, la referenza per la fototerapia UVA e UVB a banda stretta di comprovata efficacia terapeutica per molteplici patologie dermatologiche quali psoriasi, vitiligine, dermatite atopica, eczemi.

i nostri
Servizi
- Visita specialistica dermatologica
- Check up dermatologico completo dalla diagnosi fino alla terapia medica e all’eventuale intervento laser o chirurgico
- Studio dei nei in epiluminescenza con apparecchio Horus ad altissima risoluzione
- Dermatologia pediatrica
- Visita venereologica (malattie sessualmente trasmesse)
- Oncologia dermatologica
- Diagnosi e terapia delle varie forme di acne giovanile e dell’età adulta
- Test cutanei allergometrici
- Diatermocoagulazione/crioterapia per neoformazioni cutanee benigne, quali verruche, fibromi, cheratosi, angiomi etc
- Fototerapia UVA/UVB a banda stretta Waldmann per vitiligine, psoriasi, dermatite atopica
- Peeling e criopeeling
- Needling/Dermaroller
- Chirurgia dermatologica di nei, lipomi, cisti, epiteliomi
- Terapia fotodinamica per cheratosi attiniche ed acne
LE NOSTRE
Terapie e prestazioni mediche
Il melanoma è un tumore maligno ad alta mortalità, riconoscerlo in tempo e rimuoverlo chirurgicamente quando le sue dimensioni sono ancora piccole può evitare pericolose conseguenze. Il controllo periodico di tutte le lesioni cutanee è fondamentale per valutarne l’evoluzione. È importante che sia sempre il Tuo Dermatologo a controllare e memorizzare ogni singola lesione con un sistema computerizzato di videodermatoscopia.
Presso il nostro Poliambulatorio utilizziamo le tecnologie più innovative per garantirvi uno standard diagnostico di alto livello come Horus 2000, il più avanzato sistema di Videodermatoscopia digitale in epiluminescenza, impiegato nella diagnosi precoce del melanoma e delle altre neoplasie cutanee: grazie all’alta definizione garantisce una diagnosi accurata ed attendibile, essenziale per il corretto follow up del Paziente: la creazione di una vera e propria mappa consentirà anche dopo anni di fare un’attenta comparazione di ogni singola lesione.
La fototerapia nasce dall’osservazione dei miglioramenti che si verificano in alcune malattie dermatologiche come la psoriasi e la vitiligine in seguito all’esposizione alla luce solare e viene pertanto adoperata con successo da più di 30 anni per il trattamento della psoriasi, della vitiligine, della dermatite atopica, del lichen, dell’alopecia areata, dell’eczema palmo plantare. Consiste nell’esporsi sotto la supervisione di un medico alla luce ultravioletta di opportuna lunghezza d’onda emessa da lampade particolari. I protocolli di trattamento prevedono da una a quattro esposizioni settimanali, con dosi personalizzate a seconda del fototipo (chi ha la pelle più scura necessita di dosi maggiori) e della patologia da trattare. Solitamente i risultati sono estremamente soddisfacenti e il basso tenore di effetti collaterali ne fa una terapia di elezione in molti casi.
La luce solare è composta da radiazioni di varia lunghezza d’onda ed energia che per comodità vengono divise in radiazioni visibili, UVA, UVB e UVC. Solamente le radiazioni di lunghezza d’onda compresa tra 308 e 313 nm (UVB a banda stretta) sono efficaci per la terapia delle patologie cutanee. A differenza delle lampade abbronzanti dei solarium, che emettono raggi UVA (procurano abbronzatura ma sono inefficaci per le patologie dermatologiche), le lampade che emettono raggi UVB a banda stretta massimizzano l’erogazione della componente benefica dei raggi solari (quella a 308 313 nm, efficace per la cura di psoriasi, vitiligine, dermatite atopica, lichen ed eczema), riducendo inoltre l’esposizione a raggi UV superflui. Questo permette di effettuare protocolli di trattamento più efficaci riducendo il numero di sedute da effettuare.